Le Feste di Montresta

Sos Pipiriolos di Montresta

5 e 6 gennaio – Epifania

Gli appuntamenti più importanti da vivere a Montresta partono dall’epifania, che arriva la sera del 5 gennaio con l’arrivo della Befana e la distribuzione delle calze a tutti i bambini, tanti giochi e intrattenimento.

16 gennaio Sant’Antonio Abate

Dopo pochi giorni, la sera del 16 gennaio, viene acceso il falò in onore di Sant’Antonio, colui che rubò il fuoco al diavolo assieme eal suo maialino. Una leggenda in realtà più antica, nella versione originale della mitologia greca fu infatti Promoteo a rubare il fuoco agli Dei, tanto da venire poi punito da Zeus. Ricordo che Montresta fu fondata da profughi greci.

Per Sant’Antonio a Montresta si fa il pane in casa, si taglia a fette e viene benedetto in chiesa per poi essere distribuito a tutti i presenti. Trovate qui il significato della Festa di Sant’Antonio Abate in Sardegna.

Marzo – Montresta Innesta:

A marzo è la vola di “Montresta Innesta“, una piacevole giornata immersi nel silenzio dei colori e nei profumi della natura con lo scopo di reintegrare, conservare e valorizzare la biodiversità del territorio con un intervento diretto sulle specie autoctone.

Questa attenzione per il verde non ci stupisce certo, ricordo infatti che in comune di Montresta si trova anche l’istituto agrario di Santa Maria, una scuola assai importante per la formazione dei giovani del territorio. L’istituto nasce nel lontano 1892 come scuola Agraria privata denominata Ente Scuola G.A. Pischedda dal nome del benefattore che donò tutti i suoi beni per la formazione di tecnici agricoli. Oggi l’ azienda agraria “Santa Maria” fa parte dell’ Istituto di Istruzione Superiore “G.A. Pischedda” con sede a Bosa e dispone di una superficie fondiaria accorpata di quasi 500 ettari di cui 200 circa in concessione all’agenzia Forestas. L’azienda gestisce inoltre gestisce un patrimonio zootecnico che comprende circa 70 bovini in purezza di razza Charolaise, 20 asini di razza Sarda e alcuni cavalli di razza anglo-arabo-sarda. Essa dispone inoltre di un vigneto sperimentale, di due serre (una attrezzata per coltura idroponica), di un impianto per la produzione del pellet e tanto altro ancora. Vista la sua posizione piuttosto isolata, la scuola dispone anche di un convitto.

28 aprile 2023Festa patronale di San Cristoforo:

Il 28 aprile di ogni anno si festeggia invece San Cristoforo, il Santo Patrono di Montresta, al quale è dedicata la chiesa parrocchiale, fondata ai primi nel 17mo secolo, prima dell’arrivo dei coloni greci, ma poi sottoposta più volte a restauro.

Luglio e agostoEventi estivi:

A luglio e agosto il Comune organizza un fitto calendario di eventi per animare le serate dei locali e accogliere i turisti, spesso di passaggio essendo il borgo di Montresta a metà strada fra due mete turistiche come Alghero e Bosa.

AgostoSagra di Sos Pipiriolos:

Da non perdere in agosto è la sagra de Sos Pipiriolos, una pasta fresca tipica del luogo, che viene preparata con sugo e carne di maiale e una spolverata finale di pecorino sardo.

Dicembre – Festa di Babbo Natale:

A dicembre si fa ancora festa, stavolta in onore di Babbo Natale, per la felicità di adulti e bambini, con tanto di castagnata in piazza.